Guide ambientali vi condurranno nei sentieri più interessanti per farvi godere giornate uniche, tra storia, natura e panorami mozzafiato. Camminare all’isola d’Elba vi farà scoprire la ricchezza di biodiversità del territorio
Dal 24.04.2020 fino 29.05.2020 e dal 04.10 al 20.10.20
MINIMO 4 PARTECIPANTI MASSIMO 10 DURATA: 2 FINO A 6 GIORNI

L’Hotel Santo Stefano in collaborazione con guide certificate vi farà conoscere i percorsi trekking più emozionanti dell’Isola d’Elba.



Programma:
Si tratta di 4 percorsi trekking ad anello. Ogni percorso parte ed arriva dallo stesso punto, la guida verrà in hotel con il minibus per prendervi ed accompagnarvi durante il trekking.
I percorsi iniziano in zone diverse dell’Isola d’Elba, visiterete il paesino di San Piero, il Monte Capanne, Capoliveri, e Rio Elba. I percorsi sono medio/impegnativi, adatti a tutte le persone.
Su richiesta i percorsi possono essere modificati secondo le caratteristiche dei gruppi. Facoltativamente possono essere prenotati 2 giorni con escursione in kayak e Ebike.
1° Giorno: San Piero e le antiche cave di granito
Lunghezza: 10 km Dislivello: 510 m + Difficoltà : media Durata: 5 ore
Iniziamo con una visita del centro storico di San Piero (220 m), un paese tradizionalmente legato allâ estrazione e lavorazione del granito e la chiesa di San Niccolò risalente allâ anno 1000 d.c. e il piazzale Facciatoia da dove si gode un bellissimo panorama su tutta la pianura del golfo di Marina di Campo. Usciti dal centro abitato percorriamo un breve tratto di strada sterrata che ci porterà allâ inizio di una rete di sentieri chiamati âvie del granitoâ e âvie dei pastoriâ.
La prima parte del sentiero sarà in salita caratterizzata da una rigogliosa macchia mediterranea bassa con piante di Lavanda, Ginestra e Cisti. Arrivati alla località denominata âPietra Murataâ (551) potremo ammirare gran parte della costa sud dellâisola dâ Elba, lâisola di Montecristo, lâisola di Pianosa, e la Corsica. Durante il percorso possiamo osservare e conoscere numerose testimonianze storiche legate allâ estrazione del granito circondati da fichi dâindia, corbezzoli, mimose, erica e molto altro. Colonne di granito che giacciono lungo il percorso testimoniano che già nel 1 secolo d.c. i romani vi avevano stabilito una base operativa per gestire queste grandi cave di granito.
Rientrati a San Piero visitiamo il museo MUM che raccoglie una ricca collezione di minerali, cristalli e Tormaline scoperte per la prima volta al mondo allâ isola dâ Elba nel 1700.
2° Giorno: Marciana e il Monte Capanne la vetta dell’isola
Lunghezza: 11 km Dislivello: 840 m+ Difficoltà : impegnativa Durata: 7 ore
Il nostro percorso inizia dal paese medievale di Marciana (375) che è uno dei borghi più antichi dellâisola, interamente pedonale con vicoli, scalinate e piazze costruite in granito. Il sentiero attraversa per tutta la prima parte i boschi di castagni piantumati nel 1400 a scopo alimentare.
Arriviamo al Romitorio di San Cerbone, costruito nel 1420 come convento, il luogo sacro più antico dellâisola. Da qui il sentiero inizia ad avere una pendenza maggiore e la vegetazione a poco a poco inizia a diradarsi con lâaumentare dellâaltitudine, e lascia spazio a scorci mozzafiato sulla costa nord dellâ isola, sul golfo di Marciana Marina. Dopo circa due ore e mezzo di salita, arriviamo sulla vetta del Monte Capanne a 1019 m. da dove possiamo ammirare un panorama a 360° sulle isole dellâ arcipelago toscano e sulla Corsica.
Durante il percorso di rientro, boschi di Leccio e pini ci accompagnerà fino a Marciana, dove potremmo meritatamente gustare unâ ottima birra di castagne di produzione locale.
3° Giorno: Capoliveri e le vecchie miniere di ferro del Monte Calamita
Lunghezza: 13 km Dislivello: 440 m+ Difficoltà : media Durata: 6 ore
Il nostro percorso inizia da Capoliveri (158). Il primo insediamento di questo grazioso borgo risale a più di 2000 anni fa durante lâimpero Romano con il nome di âCaput Liberumâ. Oggi è una delle località turistiche più ricercata e ricca di eventi dellâElba, ma è anche il paesino dei minatori.
Il paese è stato costruito sulle pendici del Monte Calamita (411) dove fino al 1981 erano attive le miniere di ferro, fonte di lavoro principale per la popolazione. Partendo dal paese il sentiero ci porterà ad attraversare piccoli boschi di pini marittimi fino a ritrovarci allâ interno della ex zona mineraria a cielo aperto caratterizzata da paesaggi lunari con sfumature di colore che vanno dal nero al rosso acceso, tipico delle zone ricche di minerali ferrosi. Durante il percorso ci sarà la possibilità di visitare la miniera in galleria del Ginevro.
La galleria si trova a 6 mt slm, si tratta di una galleria dove si estraeva la Magnetite la visita è una esperienza suggestiva. Il trekking terminerà a Capoliveri dove visitiamo il paese e mangeremo uno dei gelati artigianali più buoni dellâ Elba.
4° Giorno: Rio Elba e il versante orientale
Lunghezza: 12 km Dislivello: 570 m+ Difficoltà : media/impegnativa Durata: 6 ore
Partendo dal paesino di Rio Elba (185 m), borgo storico situato nel versante orientale dellâ isola, percorreremo un vecchio sentiero che attraversa antichi orti e vigne abbandonate, fino ad incontrare lo storico sentiero della grande traversata Elbana.
Lungo il percorso possiamo osservare formazioni rocciose sedimentarie rosse e grigie a sfoglia chiamate âRadiolaritiâ. Piante di ginestre e corbezzoli, piante di Leccio accompagnano il nostro percorso fino alla spiaggia del Mangani o Cala dellâ Inferno selvaggia e affascinante.
Proseguendo su un saliscendi lungo costa arriveremo alla piccola località di Nisportino, da dove inizieremo a risalire tra la macchia mediterranea per raggiungere il Monte Strega (426m), da dove avremo un punto di vista unico sul golfo di Portoferraio.
Il sentiero prosegue fino al monte Capannello (405m) da cui potremo ammirare in lontananza il castello del Volterraio, antica fortezza del periodo Pisano. Rientreremo infine a Rio Elba dove termina la nostra escursione.
5° Giorno: escursione facoltativa con Kayak
Durata: 2 ore Prezzo: ⬠40 a persona minimo 4 partecipanti compreso il trasferimento in bus.
Durata: 5 ore Prezzo: ⬠60 a persona minimo 4 partecipanti compreso il trasferimento in bus.
Escursione in kayak da mare con partenza dall’Enfola o Marina di Campo. Prima della partenza vengono date indicazioni del kayak e comportamento da tenere in mare.
L’escursione prevede la scoperta di un tratto di costa, navigando su acque cristalline tra scogli e piccole baie con la possibilità di fermarsi in spiaggia per fare il bagno.
6° Giorno: escursione facoltativa con Ebike
Durata: 3,30 ore Prezzo: ⬠55 a persona minimo 4 partecipanti con trasferimento in minibus, noleggio Ebike e caschetto.
Durata: 5 ore Prezzo: ⬠70 a persona minimo 4 partecipanti con trasferimento in minibus, noleggio Ebike, e caschetto.
Escursione in bike a pedalata assitista su asfalto che prevede il giro parziale o completo dellâ anello occidentale partendo da Marina di Campo su strada molto panoramica verso le località di Cavoli, Fetovaia, Pomonte, Chiessi, Marciana, Poggio, Monte Perone, San Piero per poi rientrare a Marina di Campo.
PREZZO A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 7 NOTTI MEZZA PENSIONE: € 620
PREZZO A PERSONA IN CAMERA DOPPIA/USO 7 NOTTI SINGOLA MEZZA PENSIONE: € 690 Servizi compresi: